OSPITALITA'
ARTISTI
PIATTI TIPICI
  PROGRAMMA

DIALETTALE SISSESE
Anno 2009

L’attività della Dialettale nel corso del 2009 è stata particolarmente intensa, segnatamente nel secondo semestre dell’anno. Ma procediamo con ordine. Nella festività dell’Epifania tradizionale appuntamento al Teatro di Ragazzola con  “Viva i tri dé”, che, essendo la commedia del 2008, è stata poi replicata altre dieci volte  nel corso dell’anno, oltre che in vari siti della provincia di Parma, anche fuori provincia: ci riferiamo, ad esempio, alla località di San Lorenzo Aroldo (CR), dove la Dialettale è giunta per la prima volta e lo spettacolo ha avuto luogo la serata dell’8 Agosto nella suggestiva cornice del cortile di una vecchia casa colonica. Il cattivo tempo ha costretto al rinvio la recita del 18 Luglio a Tizzano, recita che, però, è stata recuperata il giorno 7 Agosto.
     Il 10 Gennaio al Circolo “Rugantino” di Basilicanova la Dialettale ha riportato in scena una commedia del lontano 1979 e ripresa nel 1986:“Al linsöl”, per l’occasione rielaborata e snellita nei dialoghi da Mauro Adorni, pur lasciandone intatta la trama di fondo. La revisione si è resa necessaria anche per la presenza di nuovi interpreti rispetto agli esordi della commedia stessa.Tale spettacolo è stato replicato in altre cinque occasioni e registrato in DVD al Teatro Nuovo di Soragna in data 17 Gennaio.
     Nel corso dell’anno sono state riprese altre tre commedie di vecchia data. Il fatto si spiega in quanto in certe località la Dialettale viene richiesta due volte nel corso di uno stesso anno per cui è obbligata a presentare spettacoli diversi. Ciò comporta un notevole aumento di impegno per i suoi componenti, alcuni dei quali hanno molte primavere alle spalle, ma finché dura la passione…  “La ca’ di madgón”, nata nel 1993, è andata in scena a San Secondo il 2 Luglio nel Parco della Rocca e nella rielaborazione operata da Mauro nel 2007. Lo stesso dicasi per “La grämla”, mitica commedia del 1991, rappresentata al Cinema Cristallo di Fidenza in data 2 Aprile e replicata il 18 Settembre in una serata particolare al “Tcafè” di Palazzo Dalla Rosa Prati nei pressi del Battistero di Parma. Dalla Gazzetta di Parma del 20 Settembre: “…oltre 150 persone erano presenti venerdì, in occasione di un duplice evento: le ultime creazioni in cachemire di Marcello Pioli e un ritorno alle nostre origini con il dialetto della Compagnia Sissese, con Mauro Adorni, attore di spicco…” che “ha divertito una folla intera, strappando risate e applausi a scena aperta con quell’ironia che solo la forza e i colori del dialetto sono in grado di risvegliare”.
Altra commedia, datata 1983, rielaborata da Mauro e ripresa nel corso dell’anno, è stata Scumatómian?”, portata in scena al Cinema Cristallo di Fidenza il 24 Settembre e successivamente a San Pancrazio il 9 Ottobre e a Lemignano di Collecchio il 17 dello stesso mese.
     A Cadelbosco Sopra (RE) il 29 Novembre nella splendida sala de “L’altro Teatro” è stata rappresentata, invece, “Me a la mäs”, commedia del 2007.
     La commedia nuova per il 2009 è stata “I segrét dal doni”, la cui “Prima” ha avuto tradizionalmente  luogo il 27 Luglio a Sissa nel Parco della Montagnola. Dalla Gazzetta di Parma del 25 Luglio: “Da decenni è uno degli avvenimenti simbolo della Fiera di Sissa e anche quest’anno, puntuale come sempre, la serata di lunedì sarà dedicata alla Prima della Dialettale Sissese, guidata dall’instancabile Mauro Adorni. “I segrét dal doni”: è questo il titolo dell’ultimo sforzo artistico del popolare attore che, in carriera, ha già scritto ben ventidue commedie. Un titolo che, già da solo, invita a sorridere…”. La commedia è stata portata in scena altre quattordici volte nel corso dell’anno. In particolare ci piace ricordare la recita al Teatro Magnani di Fidenza la sera del 23 Ottobre. Si è trattato per noi e per il folto pubblico presente di un gradito ritorno del dialetto in un luogo per alcuni anni incomprensibilmente vietato a questo genere di spettacoli che, oltre ad incontrare il caloroso apprezzamento popolare, hanno l’indiscutibile pregio e funzione di mantenere in vita, divertendo, cultura e tradizioni appartenenti alle nostre più genuine radici. Ci auguriamo che chi di dovere sappia farne tesoro! Nell’occasione la commedia è stata registrata in DVD.
     Frutto di una collaborazione che dura ormai da anni tra la Dialettale, il Concerto Cantoni di Eugenio Martani e la fisarmonica di Corrado Medioli, il 14 Agosto a nella piazza di Casale di Mezzani, presentato dal giornalista Egidio Bandini,  ha avuto luogo lo spettacolo “Gente della Bassa con la müsica in tal sanguv”, un omaggio  musical-teatrale a Giuseppe Cantoni, papà del concerto a fiato nel centenario della morte.
    Nato sempre dalla collaborazione di cui sopra, il 29 Agosto in piazza a Roccabianca è andato in scena “Un bel dì a Milano”,  seguito dello spettacolo di Casale.
     Tutto esaurito nella serata organizzata il 17 Dicembre dal Circolo Inzani di Moletolo e dall’Avis di Cortile San Martino. Merito dei protagonisti, i musicisti Corrado Medioli ed Eugenio Martani con i solisti dell’Orchestra Emiliana e l’attore dialettale Mauro Adorni spalleggiato da una parte della Compagnia dialettale di Sissa.  C’erano 250 persone nel Salone delle feste dell’Inzani ad applaudire a scena aperta.
     Infine il 19 Dicembre nella rinnovata “Arena del Sole”, lo splendido teatro di Roccabianca recentemente ristrutturato e restaurato, si è svolto lo spettacolo natalizio dedicato ai personaggi guareschiani della Bassa: “Natale dentro e fuori il Mondo Piccolo”.   Oltre ad alcuni attori della Dialettale Sissese, hanno partecipato ancora una volta i musicisti Eugenio Martani  dell’Antico Concerto Cantoni, Corrado Medioli e la sua fisarmonica, il maestro De Filippis, che al pianoforte ha accompagnato l’esibizione del soprano Azusa Kinashi e del baritono Paolo Canteri in alcune arie e duetti tratti  da opere di Giuseppe Verdi.