OSPITALITA'
ARTISTI
PIATTI TIPICI
  PROGRAMMA

DIALETTALE SISSESE
Anno 2012

L’anno si è aperto con la ormai tradizionale recita a Ragazzola di Roccabianca, dove il 28 Gennaio è stata portata in scena la nuova commedia  del 2011 “A gh’é calà ‘n pél”.Tale spettacolo è stato poi replicato altre undici volte fino alla fine di Luglio. Purtroppo a causa di condizioni meteorologiche avverse due rappresentazioni di questa commedia hanno dovuto essere annullate, trattandosi di recite in località lontane e di difficile raggiungimento date le abbondanti nevicate di quel periodo. Ci riferiamo agli appuntamenti già a suo tempo fissati in quel di Rolo (RE) per il giorno 4 Febbraio e a San Marino di Carpi (MO) per il 12 dello stesso mese nell’ambito della manifestazione “Domeniche da ridere”.
In occasione della recita del 3 Marzo al Teatro Comunale di Fontanellato, gremito in ogni ordine di posti,  la commedia di cui sopra è stata registrata su DVD. È stato anche il momento per un commosso ricordo, davanti ai suoi compaesani e alla presenza del marito Bruno, di Rosanna Spagnoli, prematuramente scomparsa il 14 Dicembre del 2011 e interprete importante della Dialettale Sissese: a fine spettacolo Giampaolo Govi ha recitato la poesia che Mauro aveva scritto per lei nel giorno del suo funerale e inserita graficamente in fondo all’attività della Dialettale per l’anno 2011.
     In questo anno sono poi state riprese commedie di vecchia data su espressa richiesta dei relativi organizzatori. Ci riferiamo a  “I segrét dal doni” (Soragna, 25 Febbraio), “La grämla” (Collecchio, 21 Aprile – Coltaro, 4 Maggio), “ ‘N’American in tal granèr” e “Al linsöl” (Coltaro, 25 Maggio – 22 Giugno). Ma è stata soprattutto importante la ripresa di “La mäpa”, commedia risalente al 1982 e di cui nel 2009 Mauro ha operato una revisione per quanto concerne il Terzo Atto, snellendo e abbreviando alcune scene. In questa nuova veste e con interpreti diversi rispetto al 1982 la commedia è stata rappresentata il 19 Ottobre a Medesano e soprattutto al Teatro Magnani di Fidenza il 26 dello stesso mese, dove ne è stata fatta anche la registrazione su DVD.
     Il 6 Giugno nella Piazza Grande di Casalmaggiore è andato in scena lo spettacolo di musica e cabaret della Bassa “Ròbi da Féra-Parte Prima”, frutto della ormai collaudata collaborazione tra la Dialettale Sissese e l’Orchestra Emiliana dei Maestri Eugenio Martani e Corrado Medioli.
     Nel tradizionale appuntamento del Lunedì della Sagra di San Giacomo a Sissa- Parco Montagnola il 30 Luglio ha esordito la nuova commedia di Mauro Adorni: “ ‘Na mòrta curiùsa”.A fine spettacolo, accolto con calorosi applausi di consenso, sono stati invitati sul palco prestigiosi ospiti quali Luigi Alfieri (Gazzetta di Parma), Ettorina Cacciani, voce celebre e insuperabile del Dialetto Parmigiano, Giordano Ferrari (Burattini dei Ferrari), Linda Casali, regista della “Nuova Lugagnanese”, interprete in vernacolo piacentino delle commedie di Mauro Adorni, e Rosetta Storci, interprete della prima commedia (I pugiöj in stra’ méstra)della Dialettale Sissese nel lontano 1967.
     Per quest’ultima ospite si è trattato di un gradito ritorno a respirare l’aria del palcoscenico e un’occasione per rivedere a distanza di tempo gli amici e i compagni di tanti anni fa, essendo lei ormai da moltissimo tempo trapiantata in terra Marchigiana. A tutti gli ospiti Mauro ha fatto dono di sue artistiche composizioni  create con legno di radici raccolte sulle rive del Po, presentandole come “opere di arte altamente ecologica” in quanto, quando uno è stanco di vedersele davanti, le può tranquillamente buttare nel fuoco senza alcun inquinamento ambientale.
     La nuova commedia, di cui diamo di seguito la trama, è stata replicata poi per undici volte fino alla fine dell’anno in varie sedi, fra le quali spiccano il Teatro Magnani di Fidenza (13 Settembre), l’Hotel Forum di S. Ilario d’Enza (RE) (2 Novembre) e il Palacongressi di Salsomaggiore (11 Novembre).